FACCIAMO RISUONARE LA MUSICA!
PIANOFORTE
con
Giulia Pomarelli
PIANOFORTE
con
Giulia Pomarelli
Giulia Pomarelli nasce a Parma, inizia ad appassionarsi alla musica in giovane età e trova la sua vocazione nel pianoforte. Intraprende un intenso percorso di studi presso il Conservatorio musicale A. Boito sotto la supervisione della pianista G. Prestia che successivamente porta a termine conseguendo il diploma accademico di secondo livello in pianoforte nel 2009 sotto la guida del maestro Andrea Dembech, trattando vari brani del repertorio pianistico dal 600 fino ai giorni nostri, incentrandosi soprattutto sul periodo romantico e del 900, approfondendo con attenzione autori impressionisti.
Ha anche studiato fino al compimento inferiore arpa con ottimi voti. Prosegue l’attività pianistica studiando musica da camera sotto la guida del maestro Pierpaolo Maurizzi e con l’esperienza maturata suonato in formazioni cameristiche di vario tipo, soprattutto duo e trio d’archi, ensemble, accompagnato diversi strumentisti ad esami, concerti o audizioni in Italia, ha collaborato e suonato musiche di giovani compositori presso il conservatorio; nel corso del tempo si è perfezionata partecipando a Masterclass di pianoforte e musica da camera con professionisti del campo, tra cui Giampaolo Nuti (pianoforte) e Ives Savary (musica da camera), Leggio (pianoforte storico), Marcelo Nimisman (tango contemporaneo), presso conservatori e associazioni. uo
Ha partecipato a vari concerti e rassegne del proprio territorio ed esterne, tra cui, Reggio, Mantova, Lucca, Bologna, come solista o in formazioni cameristiche tra cui: l’eco della musica, casa della musica, flashmob a Santa Maria Novella, associazione Boscaini, concerti di primavera, concerti in auditorium, soiree musicali a Villa Gozzi, concerti in ville private, Palazzo Ferrari, suonando brani classici e contemporanei.
Suona in veste di solista al concerto per pianoforte e orchestra di Saint- Seans “il carnevale degli animali”. Partecipa ad una guida all’ascolto sulla ciaccona in Auditorium del Carmine; esegue ad Amelia (TR) in prima esecuzione assoluta alcuni brani del compositore Luca Tessadrelli dal ciclo 24 studi e contrappunti spiraliformi riscuotendo i consensi del pubblico, portati successivamente in sala di registrazione. Ha suonato per le classi di composizione investe di camerista e solista.
Nel 2020 inizia la collaborazione a quattro mani con Pierluigi Puglisi, debuttando al Teatro Magnani di Fidenza con un programma sul romanticismo nordico.
Nel 2022 inizia un progetto di “arrangiamenti dei classici rock per pianoforte” promuovendo l’iniziativa sui canali social.
Presta servizio come docente di pianoforte e musica presso le scuole medie e come insegnante privata.